Il II° Modulo della Masterpharm si propone di esplorare l’importanza crescente del Clinical Pharmacist (Farmacista Clinico) nel contesto sanitario moderno, in particolare all’interno degli ospedali e delle strutture sanitarie, tenendo sempre in considerazione la ricaduta sul territorio esplorandone le dinamiche di integrazione. Si esploreranno le reti, nello specifico le esperienze della Rete Oncologica del Piemonte e della Rete sulle Malattie Rare. Verranno sviluppate in maniera approfondita, con esperti riconosciuti a livello Nazionale ed europeo, le tematiche dell’HTA (Health Technology Assessment), HTM (Health Technology Management) e Lean Management.
L’HTA e l’HTM come strumenti di governance sanitaria:L’Health Technology Assessment e l’Health Technology Management sono strumenti fondamentali per garantire l’efficacia e la sicurezza dei trattamenti sanitari. Approfondiremo come il farmacista clinico possa contribuire nell’ambito dell’HTA nella valutazione e selezione di terapie, dispositivi e tecnologie, contribuendo così alla sostenibilità economica e all’innovazione.
Lean Management nella sanità: ottimizzazione dei flussi e dei processi: L’approccio Lean è diventato una best practice per migliorare l’efficienza e ridurre gli sprechi nei processi
sanitari. Discuteremo come le competenze dei farmacisti clinici possono essere decisive nell’implementazione di modelli Lean, supportando la gestione delle risorse, la standardizzazione delle
procedure e la riduzione dei tempi di attesa, con un impatto diretto sulla qualità dell’assistenza.
La presenza di direttori generali in sanità, farmacisti ospedalieri e esperti di gestione dei processi consente di avviare un confronto multidisciplinare sull’evoluzione del ruolo del farmacista, che va oltre la semplice gestione dei farmaci per abbracciare un ruolo sempre più attivo nell’ottimizzazione dei percorsi clinicoterapeutici grazie ad un focus specifico sull’ alleanza farmacista e Clinico. Si avrà modo di confrontare esperienze Nazionali con le esperienze di modelli di successo e di riferimento a livello Europeo.
MASTERPHARM 2025: IV EDIZIONE - II MODULO MODELLI INTEGRATI A CONFRONTO HTA HTM E LEAN MANAGEMENT DALL’ITALIA AL MONDO
RES

- Inizio iscrizioni: 15-09-2025
- Fine iscrizione: 23-10-2025
- Posti liberi: 39
- Accreditato il: 29-07-2025
- Crediti ECM: 15.6
- Ore formative: 12h
- Codice Evento: 460784
- N. Edizione: 1
Dettaglio
-
Organizzato da:
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Presentazione
Programma
GIOVEDÌ, 23 OTTOBRE 2025 - PRIMA GIORNATA
SALA PLENARIA
09:45-10:15 Registrazioni dei partecipanti e welcome coffee**
10:15-10:25 Apertura e obiettivi della MasterPharm 2025 - F.Cattel
10:25-10:45 Saluti Istituzionali** Saluti Regione Piemonte** - Saluti Delle Società Scientifiche** - Saluti Università Torino**
I SESSIONE: L’HTA E LEAN MANAGEMENT NELLA GOVERNANCE SANITARIA
Chairs: F. Cattel, G. Nollo
10:45-11:30 HTA come strumento dal Ministero all’AIFA -Prof. F.S. Mennini – Ministero - Dott. Pierluigi Russo - AIFA
11:30-12:00 -Il position paper e l’HPF (Health Policy Forum) della SIHTA - Prof. E. Di Brino
-La formazione in HTA Pillole in SIHTA - Prof. P. Sciattella - Formazione ASL VCO - Dr. F. Cattel
12:00-12:20 La centralità del paziente: appropriatezza e sostenibilità -Prof. P. Armeni
12:20-12:40 Esperienza day week surgery - Dott. D. Minniti
12.40-13.00 Esperienza sul procurement o Lean Management - Dott. Carlo Picco
13.00-13.20 La simulazione in medicina opportunità e vantaggi - Dott. Stefano Scarpetta
13:20–14:20 Lunch
14:20-15:20 SIMPOSI NON ECM IN SALETTA
Dalle 14:20 alle 14:50
SIMPOSIO GSK
“Dostarlimab nel carcinoma dell’endometrio: percorsi assistenziali e approccio
multidisciplinare” Relazioni:
- “Epidemiologia, bisogni e percorsi di gestione nel carcinoma dell'endometrio a fronte dell'evoluzione dello scenario terapeutico" Prof. Lorenzo - G.Mantovani (Professor of Public Health
Dean of the Postgraduate School of Public Health University of Milano-Bicocca, Monza and Director of the Laboratory of Public Health,IRCCS Auxologico Research Hospital, Milan Italy);
- “L'arrivo di dostarlimab in pratica clinica: cambio di paradigma nel trattamento del tumore dell'endometrio avanzato/ricorrente" Prof. Giorgio Valabrega (Dipartimento di Oncologia, Università di Torino ,Direttore S.C.D.U. Oncologia A.O Ordine Mauriziano Ospedale Umberto I); Moderazione: Dr.ssa Alessia Pisterna (Direttore S.C. Farmacia Ospedaliera AOU Maggiore della Carità di Novara)
Dalle 14:50 alle 15:20
SIMPOSIO MAPS HEALTHCARE
Verso una prescrizione più appropriata: esperienze e strumenti tra ospedale e territorio - Dr. Marco Parente (Pre-sales consultant, Maps Healthcare)
II SESSIONE: NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI IN SANITÀ
Chairs: Ing. Adriano Leli, P. Presti, F. Priano
15:20-16:00 La Rete Oncologica – dal modello oncologico piemontese al modello oncologico europeo - Airoldi – Aglietta – Comandone
16:00-16:40 Stato dell’arte della Rete Cardiovascolare e prospettive future - Dr. Nardi
16:40-16:50 Coffee Break
SESSIONE ECM
16:50-17:30 MASTERPHARM INCONTRA “INVESTIMENTI NELLA RICERCA SCIENTIFICA”
Chairs: F. Cattel, F. Priano, Maconi
Interviene: Dr.ssa Mara Rosaria Campitiello
SESSIONE NON ECM
17:30-18:30 Partnership Pubblico-Privato per innovazione in sanità -Chairs: Anna Ponzianelli, Pietro Presti
18:30-18:40 Take Home Message e chiusura della giornata - F.Cattel
VENERDÌ, 24 OTTOBRE 2025 - SECONDA GIORNATA
SALA PLENARIA
08:30-08:45 Registrazioni dei partecipanti**
08:45–09:00 Apertura della seconda giornata - F. Cattel
III SESSIONE: SANITA’ INTERNAZIONALE
09:00-10:00 Tavola Rotonda Direttori generali Francia, Danimarca, Svezia e Norvegia, Italia a confronto - Chairs: Dott. Claudio Trotti, Dr. Alexandre Breil, Dr. Pascal Rochè (Ramsay Santé)
10:00-11:00 Tavola rotonda: Nuovi modelli organizzativi Farmacia Ospedaliera - Chairs: P. Polidori, F. Venturini -Relatori: Dr. Nenad Miljkovic
11:00-11:15 Coffee Break
Chair: L. Villarboito, A. Fornero
11:15-12:15 L’automazione e la tecnologia in chirurgia - Prof Gontero, Prof Massé, Prof Morino
12:15-13:15 IA nuove frontiere - Guido Putignano, Ing. Adriano Leli
13:15-14:00 Lunch
14:00-14:30 Intervista a sorpresa a cura di Francesco Cattel
14:30-15:30 Tavola Rotonda: giornalismo, media e sanità: come creare una relazione “virtuosa per una sanità migliore e di tutti”
Chairs: Walter Gatti, Dr. F. Priano
Partecipano: Francesco Cattel - Adriano Leli - Francesco Marino (Rai3 Piemonte) - Alessio Laurenziano (Direttore Telecity) - Paolo Russo (La Stampa) -Barbara Gobbi (Sole24Ore Sanità e Salute)
- Giulia Mazzoni (Panorama Sanità)
IV SESSIONE: Confronto tra Società Scientifiche e Ministero
15:30-16:30 Tavola Rotonda a cura di Francesco Marchitelli e Prof. Gesualdo (FISM)
▪ SIFO – Dr. Cavaliere, Dr. Trama
▪ SIFACT – Dr.ssa Venturini
▪ EAHP – Dr. Nenad Miljkovic – Dr.ssa Polidori
▪ SIHTA - presidente SIHTA – Dr. Giandomenico Nollo
▪ Federsanità ANCI – Dr. Carlo Picco
▪ FIASO – Dr. Luigi Vercellino
▪ Ministero della Salute -Dr. Gemmato
16:30-16:45 Take Home Message e chiusura del modulo - F. Cattel
16:45 Questionario ECM online
Informazioni
Obiettivo formativo
33 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di sistema
Procedure di valutazione
Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno:
- essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma;
- iscriversi al corso (e, qualora non già iscritti in piattaforma, registrarsi con un profilo utente sulla piattaforma MICOMFAD) sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it
- presenziare al 90% dell’attività formativa (verifica presenza con lettura badge/firma su registro);
- superare la verifica di apprendimento (un solo tentativo) con un punteggio del 75% (strumento utilizzato questionario online) e scheda della qualità percepita, entrambi da compilare entro 3 giorni dall’evento sulla piattaforma https://micomfad.it
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Farmacista
-
Farmacista di altro settore
-
Farmacista pubblico del SSN
-
Farmacista territoriale
Allegati
Localizzazione
- HOTEL DOUBLETREE BY HILTON
- Via Giacomo Mattè Trucco, 1, 10126 Torino (TO)
- Tel. 0289518895
- Visualizza sulla mappa